Please use this identifier to cite or link to this item:
https://scidar.kg.ac.rs/handle/123456789/15173
Full metadata record
DC Field | Value | Language |
---|---|---|
dc.rights.license | openAccess | - |
dc.contributor.author | Janjić, Danijela | - |
dc.date.accessioned | 2022-09-29T09:16:10Z | - |
dc.date.available | 2022-09-29T09:16:10Z | - |
dc.date.issued | 2022 | - |
dc.identifier.issn | 1450-8338 | en_US |
dc.identifier.uri | https://scidar.kg.ac.rs/handle/123456789/15173 | - |
dc.description.abstract | L’eternità della poesia di Giacomo Leopardi sta nell’autonomia della sua creazione che si distacca nettamente dagli ottimismi della sua epoca e si delinea come pessimistica, però tuttavia non si deve leggere sempre e solo come frutto del pessimismo del poeta. Il presente saggio si concentra sui componimenti Canto notturno di un pastore errante dell’Asia e La ginestra o il fiore del deserto e in essi si cercano i messaggi che Leopardi tracciava nella bellezza della natura dove la posizione dell’uomo è incerta, senza importanza desiderata. Attraverso quei messaggi la poesia di Leopardi si cristalizza come risposta agli ottimismi dei suoi tempi e come invito al lettore a non fermarsi sul velo del pessimismo che copre il pensiero di Leopardi. Compresa in questo modo, la poesia di Leopardi si rivela un atto autonomo di creazione del poeta che ha voluto conservare la bellezza nella sua poesia. | en_US |
dc.language.iso | sr | en_US |
dc.publisher | Faculty of Philology and Arts, University of Kragujevac | en_US |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/openAccess | - |
dc.rights.uri | https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ | - |
dc.source | Lipar, Journal for Literature, Language, Art and Culture | en_US |
dc.subject | Giacomo Leopardi | en_US |
dc.subject | ottimismi dell’Ottocento | en_US |
dc.subject | autonomia della creazione poetica | en_US |
dc.subject | bellezza della poesia | en_US |
dc.title | LEOPARDIJEVA POEZIJA KAO AUTONOMNI STVARALAČKI ČIN U KONTEKSTU IDEOLOŠKIH OPTIMIZAMA 19. VEKA | en_US |
dc.title.alternative | LA POESIA DI LEOPARDI COME ATTO AUTONOMO DI CREAZIONE NEL CONTESTO DEGLI OTTIMISMI IDEOLOGICI DELL’OTTOCENTO | en_US |
dc.type | article | en_US |
dc.description.version | Published | en_US |
dc.identifier.doi | 10.46793/LIPAR78.183J | en_US |
dc.type.version | PublishedVersion | en_US |
Appears in Collections: | The Faculty of Philology and Arts, Kragujevac (FILUM) |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
Lipar 78-183-193.pdf | 112.22 kB | Adobe PDF | ![]() View/Open |
This item is licensed under a Creative Commons License